Azienda Agricola Giuseppe Mascarello e Figlio di Mauro Mascarello & C. s.s.

Cosa sono i cookies
I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati dagli utenti inviano ai loro terminali, dove vengono memorizzati per essere ritrasmessi agli stessi siti in occasione di visite successive.

Lo scopo dei cookie è in generale immagazzinare e trasportare informazioni. Essi possono avere diverse finalità e caratteristiche e possono essere utilizzati sia dal titolare del sito che si sta visitando, sia da terze parti.

Di seguito troverai tutte le informazioni sui cookie installati attraverso questo sito e le indicazioni necessarie su come gestire le tue preferenze riguardo ad essi.

Cookie utilizzati da questo sito
L’utilizzo di cookie da parte del titolare di questo sito si inquadra nella Privacy Policy dello stesso, accessibile con l’apposito link dalle pagine del presente sito. 

Cookie tecnici

Cookie relativi ad attività strettamente necessarie al funzionamento del sito e all’erogazione del servizio.

Cookie relativi ad attività di salvataggio delle preferenze e ottimizzazione dell’esperienza di navigazione del sito che stai visitando.

Cookie di statistica utilizzati per raccogliere informazioni in forma aggregata e anonimizzata.

Non raccogliendo alcuna informazione personale, i cookie tecnici non richiedono il preventivo consenso dell’utente al loro invio e vengono perciò installati automaticamente a seguito dell’accesso al sito.

In quanto essenziali per il funzionamento del sito, i cookie tecnici non possono essere disabilitati utilizzando le funzioni di questo sito web.

Il trattamento dei dati relativi ai cookie tecnici viene svolto direttamente dall’Azienda Agricola Giuseppe Mascarello e Figlio di Mauro Mascarello & C. s.s., la quale opera, mediante l’ausilio di persone fisiche o giuridiche preposte a tale attività, in qualità di titolare del trattamento.

Cookie di terze parti

Questo sito fa uso di cookie “di terze parti” volti a ricevere sul proprio dispositivo, nel corso della navigazione su un sito, cookie inviati da siti o da web server diversi (l’archiviazione delle informazioni avviene presso i soggetti terzi) ed in particolare da Google Analytics.
Privacy Policy cookie di google analytics: www.google.it/intl/it/policies/privacy/

Gestione dei Cookie

Come abilitare o disabilitare i Cookie

I browser per la navigazione in Internet accettano per la maggior parte i cookie in modo automatico. Hai tuttavia la possibilità di configurare il browser affinché non vengano memorizzati cookie sul tuo computer o in modo tale che venga visualizzata una segnalazione qualora ricevi un nuovo cookie. Inoltre potrai cancellare in qualsiasi momento i cookie precedentemente già inviati.

La disattivazione di cookie, il cui utilizzo è facoltativo, può determinare l’impossibilità di utilizzo da parte tua della totalità delle funzioni del nostro sito web.

Se non si conosce il tipo e la versione del browser web che si utilizza per accedere a Internet, fare clic su ‘?’ nella parte superiore della finestra del browser, quindi fare clic su ‘Informazioni su’.

Saranno visualizzate le informazioni pertinenti richieste.

Microsoft Internet Explorer

Fare clic sull’opzione ‘Strumenti’ nella parte superiore della finestra del browser e selezionare ‘Opzioni Internet’, quindi fare clic sulla scheda ‘Privacy’.

Assicurarsi che il livello di Privacy sia impostato a Medio o inferiore, che quindi abilita i cookie nel browser. Le impostazioni al di sopra di Medio disabilitano i cookie.

Google Chrome (ultima versione)

Fare clic sull’icona nella parte superiore destra della finestra del browser e selezionare ‘Impostazioni’. Fare clic su ‘Mostra impostazioni avanzate’ nella parte inferiore e localizzare la sezione ‘Privacy’.

Fare clic su ‘Impostazioni contenuto’ e nella sezione dei cookie nella parte superiore, selezionare ‘consenti impostazione dei dati locali’ per abilitare i cookie.

Per disabilitare i cookie selezionare le opzioni ‘Impedisci ai siti di impostare qualsiasi dato’, ‘Blocca dati dei siti e cookie di terzi’ e ‘Cancella cookie e altri dati di siti e plug-in alla chiusura del browser’.

Mozilla Firefox

Fare clic su ‘Strumenti’ nella parte superiore della finestra del browser e selezionare Opzioni. Successivamente, selezionare l’icona Privacy nella parte superiore della sovrimpressione che è visualizzata. Selezionare l’opzione ‘Accetta i cookie dai siti’ per abilitare i cookie.

Se si desidera disabilitare i cookie, rimuovere il segno di spunta dalla casella.

Safari

Fare clic sull’icona dell’ingranaggio nella parte superiore destra della finestra del browser e selezionare ‘Preferenze’.

Fare clic sull’icona ‘Privacy’ nella parte superiore della sovrimpressione che è visualizzata. Selezionare l’opzione ‘Blocca i cookie di terze parti e pubblicitari’.

Se si desidera disabilitare completamente i cookie, selezionare la casella ‘Mai’.

 
GESTIONE PERSONALIZZATA DEI COOKIE INSTALLATI PER IL TRAMITE DEL SITO

 

Diritti dell’interessato

Per completezza di informazione e praticità di riferimento, riportiamo di seguito i diritti che l’art. 7 del D. lgs. 675/1996 (Codice della Privacy) ti riconosce in qualità di interessato.

L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.

L’interessato ha diritto di ottenere l’indicazione:

a) dell’origine dei dati personali;

b) delle finalità e modalità del trattamento;

c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;

d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’articolo 5, comma 2 del Codice della Privacy;

e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.

L’interessato ha diritto di ottenere:

a) l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati;

b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati.