Strada del Grosso 1
12060 Castiglione Falletto (Cuneo)
Tel. +39 0173.792126 Fax +39 0173.792124
mauromascarello@mascarello1881.com
www.mascarello1881.com
Anno di fondazione: 1881 – Proprietà: Mauro Mascarello – Fa il vino: Giuseppe Mascarello e Donato Lanati – Bottiglie prodotte: 50.000 – Ettari vitati di proprietà: 12,5 – Vendita diretta: sì – Visite all’azienda: su prenotazione, rivolgersi a Maria Teresa Mascarello – Come arrivarci: dalla A21, uscire ad Asti est.
Tra i produttori di Langa, Mauro Mascarello è tra quelli cui vogliamo più bene. Attento e appassionato viticoltore, produce vini di grande finezza e dall’immenso carattere, unici e riconoscibili. Possono forse non piacere al grande pubblico, così complessi e ricercati nei profumi, ma rappresentano per i puristi del Barolo sparsi in tutto il mondo, un punto fermo, un riferimento su come deve essere un grande Nebbiolo, con le sue finezze e la sua nobiltà. Quelli di Mauro Mascarello sono vini d’autore, straordinari esempi di eleganza e armonia: per questo gli vogliamo bene.
BAROLO MONPRIVATO 2006
Tipologia: Rosso Docg – Uve: Nebbiolo 100% – Gr. 14%- € 70 – Bottiglie: 22.100 – Campione di personalità, il Monprivato è un vino complesso e difficile, solo per i puristi del Nebbiolo. Il naso è ferroso e salmastro, dominato da note di radici e bacche, rosa, fragola sotto spirito, liquirizia e ciliegia. Al gusto è invece ordinato ed eccellente nell’equilibrio, sfumato nei tannini e lungo in persistenza. In parte da viti vecchie anche 50 anni. Fermentazione in acciaio, poi 36 mesi di botte di rovere di Slavonia. Tournedos all’Arcimboldo.
BAROLO SANTO STEFANO DI PERNO 2006
Uve: Nebbiolo 100% – € 65 – Trasparente, di espressione olfattiva sottile ma molto intensa, complesso: i sentori sono freschi, di menta, alloro, foglie secche, ciliegia. Al gusto è superbo, ricco, dolce di tannini e in lunghezza. Tutto in finezza. 3 anni di botte di rovere. Agnello al forno.
DOLCETTO D'ALBA SANTO STEFANO DI PERNO 2009
€ 10 – Rubino scuro, naso fragrante di frutta rossa e spezie: ciliegia, cera, cipria, liquirizia, susina. Come sempre sapore ottimo e bilanciato, fresco e perfetto nei tannini. Cemento, poi acciaio per 18 mesi. Mortadella di fegato.