Mascarello Giuseppe e Figlio

Strada del Grosso 1
12060 Castiglione Falletto (Cuneo)
Tel. +39 0173.792126 Fax +39 0173.792124
mauromascarello@mascarello1881.com
www.mascarello1881.com

Tratto da Vinforum – Maestro Mascarello.
Una degustazione di vino può essere così tante cose diverse. Può trattarsi di qualità o meno oppure di questioni organolettiche. Queste sono frivolezze da considerare il giorno in cui incontri il vino e le persone che ci stanno dietro, facendoti sentire presente in un’unione dei sensi! Quando la comunicazione – verbale o nel bicchiere – ti dà la giusta sensazione. Sono momenti rari. Ecco perché ci ricorderemo di Mauro Mascarello.

Il vino non ha avuto bisogno di molta traduzione e Mauro ha detto tutto con la sua voce forte ed il linguaggio del suo corpo.

Il Nebbiolo è un’uva esigente, ma ti restituisce anche così tanto.

Mauro Mascarello conosce la sua materia, in quanto è uno dei 5-6 produttori di Barolo che vinifica ancora in modo tradizionale. Ciò significa in pratica 20-30 giorni di macerazione, un lungo invecchiamento in grandi botti di Slovacchia ed un lungo affinamento in bottiglia prima dell’emissione sul mercato. Mascarello commercializza i suoi vini un anno dopo gli altri e per questo motivo il 1999 è l’annata più giovane attualmente disponibile.

Più di qualsiasi altra varietà, il nebbiolo prende il suo carattere dal terreno e dal clima. Il tempo dato al vino è anche di primaria importanza – sia nella fermentazione, sia nella botte, nella bottiglia e nel bicchiere.

A Mauro non piace il barrique, siccome i tannini provenienti dall’uva sono superiori a tutto il resto e, dato che il nebbiolo ha ottimi componenti, non è da unirsi ad una grande dose di rovere. Ti scalda il cuore quando le persone esprimono una tale comprensione del vino di qualità.

E di qualità ce n’è in abbondanza. Nonostante il colore brillante che potrebbe suggerire un vino leggero, qui si tratta di vini ricchi di sostanza, con strati di frutta, fiori e componenti di terreno pieno di minerali tipici del Barolo, uniti a grande acidità e tannini resistenti. Vini meravigliosi.

Non è così meraviglioso il fatto che il vino venda molto poco. Anche se sono disponibili in Norvegia pochissimi vini di Mascarello, l’importatore dirà che vendono molto poco. Questo nonostante il fatto che il vino costi quasi la metà dei suoi naturali concorrenti tra i Barolo.

Ci vuole tempo per fare delle buone amicizie, ci ha ricordato Mascarello, e questo vale anche per il Barolo. Ma ci deve essere un limite a quanto tempo noi norvegesi dobbiamo impiegare per diventare amici di uno dei migliori vini del mondo?