Strada del Grosso 1
12060 Castiglione Falletto (Cuneo)
Tel. +39 0173.792126 Fax +39 0173.792124
mauromascarello@mascarello1881.com
www.mascarello1881.com
Tratto da “Wine International” – Marzo 2004
COLLEZIONARE ED INVESTIRE
Italia fuori dall’ordinario
CHARLES METCALFE allarga le sue vedute a degustazioni verticali di due cantine molto diverse: una un Barolo centenario e l’altra elogiata come il ‘Sassicaia del sud’ con soli 11 annate a suo nome.
‘Il problema dei buoni vini italiani da regioni diverse dalle zone del Barolo e del Chianti,’ ha annunciato Michael Palij, ‘è che non hanno da parte collezioni delle annate più vecchie. L’eccezione è il Sassicaia.’ Palij stava introducendo la prima di quella che ha promosso come una serie di degustazioni ‘per educare i consumatori ed il settore a cose migliori rispetto alla generale selezione di vini provenienti dall’Italia.’ Come MW (Master of Wine) ed importatore esperto di vini Italiani pregiati, questa mi è sembrata una proposta buona e di ampie vedute, specialmente dato che ha persuaso Silvia Imparato della Montevetrano a dare una degustazione verticale di tutti i vini che abbia mai fatto! (Dato che la sua prima annata è stato il 1992, non è così spaventoso come sembra.)
…La seconda esperienza italiana di Palij è stata una verticale del Barolo Monprivato di Mascarello. Mauro Mascarello e Suo figlio Giuseppe erano entrambi presenti per parlare dei vini. Abbiamo degustato 11 vini, dalle ‘piccole’ alle ‘grandi’ annate. Il vigneto Monprivato è grande poco più di 6 ha nel cuore della regione del Barolo, vicino al paese di Castiglione Falletto. Parte di esso era stato acquistato dal nonno di Mauro, Maurizio, nel 1904. Egli aveva piantato parte del vigneto con un clone di nebbiolo particolarmente intenso chiamato Michét. Le viti Michét sono state ripiantate da Giuseppe, il papà di Mauro, nel 1963 e da Mauro nel 1985. Questo è anche stato l’anno in cui Mauro ha acquistato la maggior parte della restante parte del vigneto Monprivato (la famiglia Mascarello attualmente è proprietaria del 95%). Dal 1970 Mauro, quando li considera abbastanza buoni, imbottiglia separatamente i vini Monprivato e dal 1993 il vino delle viti Michét (come ‘Cà d’Morissio’, in memoria del nonno di Mauro), ma solo negli anni migliori.
… Mauro sottolinea il lavoro nel vigneto con severi controlli della quantità, corta potatura invernale, diradamento dei grappoli in primavera ed estate e vendemmia manuale delle uve, scartando quelle marce in vigneto. Non si utilizza alcun erbicida ed il meno possibile di pesticidi e fertilizzanti (concime). Questo risulta in una resa generalmente di 42 hl/ha e da 35 hl/ha a 40 hl/ha per il Cà d’Morissio. Mauro ha sviluppato un particolare fermentatore in acciaio inossidabile chiuso per riprodurre lo stile tradizione di lunga fermentazione delicata. ‘Il metodo moderno sono rotofermentatori, fermentazioni a caldo e tanto rovere nuovo’, dice con rassegnazione.’ Noi vogliamo accentuare il carattere dell’uva’. Ed i vini Monprivato sono la personificazione del Barolo denso ma elegante, che con gli anni acquista fragranza e profumo.
DEGUSTAZIONE VERTICALE MASCARELLO
98 Barolo Monprivato Mascarello 1970
Questo è stato il primo anno in cui Mauro Mascarello ha imbottigliato separatamente dal resto il vino fatto dal suo vigneto Monprivato. E, dato che la famiglia non ha aumentato la propria proprietà di Monprivato fino al 1985, comperavano ancora uve da altri proprietari. Ma è un vino meraviglioso, il 1970 è stato un anno caldo e secco ed i tannini lo rispecchiano (insieme alle tecniche di vinificazione meno avanzate di 30 anni fa). Il profumo è fine e speziato, con una marcata nota di mandorla. Gli acidi ed i tannini sono ancora alti, ma tutto il resto si è evoluto in frutto di ciliegia secca e spezie con un lungo retrogusto di erba e cioccolato. Grande vino! Bere nel 2004-2024. Non disponibile nel Regno Unito.
97 Barolo Monprivato Mascarello 1990
Mascarello dice che questa è stata la prima ‘grande annata moderna’ del Piemonte. Tutto è andato bene, con tempo soleggiato da Maggio in poi. La selezione non è stata severa dato che non c’era muffa e c’è stata una grande vendemmia di ‘bella’ uva. E si vede. Profumo scuro e speziato con accenni di chiodi di garofano, menta e cioccolato. Il palato è robusto e tuttavia aromatico, con densi tannini maturi e frutta scura, con malto e prugne. La persistenza rivela fragranze ancora in arrivo: dominano frutta secca e fiori. Piacevole adesso con un grande futuro. Bere nel 2004-2024. Non disponibile nel Regno Unito.
96 Barolo Monprivato Mascarello 1979
Un’annata calda, con poca pioggia in estate ed autunno. Il tempo alternava caldo e freddo in autunno, ma questo è stato un buon anno. Ed il vino sta invecchiando meravigliosamente; ora è maturo ma ancora al massimo dei suoi poteri, con profumi gradevoli e note di prugna e fiori. I grandi, decisi tannini sono bilanciati da ricca frutta secca, balsamico e menta. Il finale e la persistenza sono eccellenti. I fiori e la frutta secca cedono il passo alla menta e ad una potente sapidità. Bere nel 2004-2010. Non disponibile nel Regno Unito
96 Barolo Monprivato Mascarello 1989
La neve di Aprile era stata seguita da un’ondata di caldo a Maggio. In estate ed autunno c’era il sole e faceva caldo, ma forse troppo caldo intorno alla veraison. Di conseguenza i tannini sono più compatti di quanto avrebbero potuto essere. Ma è un grande Barolo, con aromi complessi, catramosi, di menta, elevata acidità e tannini molto compatti. Più sull’elegante speziato che fruttato, con grande equilibrio, intensità e profumo, deludente solo nei tannini leggermente ruvidi. Bere nel 2004-2020. £ 58,75 @ FWL
95 Barolo Monprivato Mascarello 1971
Questo è stato un anno caldo e soleggiato per tutta la stagione di crescita, con pochissima pioggia. Le temperature sono state alte come nel 2003, ma l’uva ha mantenuto la propria acidità, nonostante una gradazione alcolica finale superiore al 14%. Il profumo è molto fragrante, con accenni balsamici ed un carattere fine e fragile. I tannini sono ancora compatti ed è presente un vivace sapore di frutta secca, come anche molti gusti di spezie e balsamici. È un Barolo piacevole, elegante ed equilibrato ed ancora vivissimo. Bere nel 2004-2012. Non disponibile nel Regno Unito.
95 Barolo Monprivato Mascarello, Cà d’Morissio 1995
Questo è l’unico esempio del vino fatto con la vite Nebbiolo Michét che abbiamo degustato, ed il secondo fatto da Mauro. Il 1995 è stato un buon anno con una primavera fresca ed un’estate calda e ventilata. Tre giorni di pioggia alla fine di Agosto hanno rinfrescato le viti e Settembre è stato soleggiato. Rimane più a lungo nelle botti di legno (40 mesi) rispetto al Monprivato, ma l’intensità del vino è tale da essere lontano dall’essere pronto da bere. I tannini sono incredibilmente elevati, ma il vino è la personificazione dell’eleganza speziata. Straordinaria persistenza, grande potenziale. Bere nel 2010-2030. Non disponibile nel Regno Unito.
92 Barolo Monprivato Mascarello 1998
Dopo un inizio lento e freddo, lo sviluppo si è ripreso in estate con temperature più elevate del normale. Tre giorni di pioggia all’inizio di Settembre hanno ravvivato le viti, poi c’è stato il sole per tutto l’autunno e la vendemmia. Questo ha un carattere ultra maturo, quasi caramellato, con frutta scura, ricca, di prugna. I tannini sono maturi ed imponenti e la persistenza è intensa, di piccoli frutti secchi. Il vino sembra un po’ riduttivo, ha solo bisogno di tempo. Bere nel 2006-2026. £ 33.95+ @ BBR, CAV, LAY, WTA
89 Barolo Monprivato Mascarello 1988
Dopo un inizio freddo e umido ed una tarda fioritura, le viti hanno recuperato il tempo con un’estate calda e ventilata. L’autunno è stato variabile e la vendemmia è iniziata a metà Ottobre. Questa è stata annunciata come una grande annata, ma adesso sembra meno imponente. Ha complessità, iniziando con aromi di fungo. La frutta è concentrata, ma vivace e resa più interessante dalla profumata intensità dei funghi. La persistenza è elegante con sentori di prugna. Bere nel 2004-2008. £ 58.75 @ LAL
87 Barolo Monprivato Mascarello 1992
Un anno difficile, risultante in un vino da bersi dopo soli 11 anni. La primavera è stata fredda ed umida. L’estate ha alternato pioggia, freddo e caldo. Agosto è stato caldo, ma Settembre ed Ottobre piovosi ed umidi. Presenta profumo di ciliegia, con un leggero carattere di frutta concentrata. Persistenza che ricorda la ciliegia secca, ma alla fine prevale l’alcol. Bere nel 2004-2005. Non disponibile nel Regno Unito.
86 Barolo Monprivato Mascarello 1984
Quest’anno tutto era in ritardo, dopo una stagione di crescita senza molto sole o caldo e molta pioggia e freddo. Le uve sono state raccolte all’inizio di Novembre, a terra c’era già la neve. Ha un tocco di frutta concentrata fin dall’inizio, con accenni di acidità volatile. I tannini sono compatti, ma la frutta è semplice e concentrata. Francamente ha fatto bene a sopravvivere per tutto questo tempo in condizioni bevibili. Bere nel 2004. Non disponibile nel Regno Unito.
84 Barolo Monprivato Mascarello 1981
Un anno difficile, sebbene Mauro abbia valutato il risultato finale nella ‘media’. Un’estate calda con tanti temporali ed un autunno variabile. Al momento della vendemmia c’era il sole, ma la pioggia aveva già fatto i suoi danni. La frutta sembra buona al naso e si sentono profumi di anice e liquirizia, ma i tannini sono aggressivi, gli acidi un po’ alti ed il risultato generale un po’ sottile. Presenta note speziate, ma manca di equilibrio. Bere nel 2004-2006. Non disponibile nel Regno Unito.