Diagramma della longevità del Monprivato
Vinificazione, fermentazione e macerazione del Barolo MONPRIVATO
- momento in cui il MONPRIVATO è pronto per la degustazione con buoni risultati;
- momento in cui il MONPRIVATO è pronto per l’imbottigliamento, ed è realmente imbottigliato;
- data stabilita dal disciplinare della DOCG Barolo dalla quale si può iniziare la vendita del Barolo in bottiglia; (1° Gennaio 4° anno)
- momento in cui il MONPRIVATO è pronto per le spedizioni;
- momento in cui il MONPRIVATO ha sviluppato in bottiglia parte delle sue caratteristiche ed è pronto a mostrarsi nella sua pienezza. Momento influenzato da molte variabili: l’esposizione e il microclima del vigneto, quantità di uva prodotta ad ettaro e per ceppo, annata, vinificazione, elevazione;
- momento culmine dell’ascesa del MONPRIVATO, influenzato da molte variabili: vigneto con relativa esposizione e microclima, quantità di uva prodotta ad ettaro e per ceppo, annata, vinificazione, elevazione, ecc.;
- momento della longevità del MONPRIVATO, prima dell’inizio della discesa più o meno lunga, influenzato da molte variabili: vigneto e relativa esposizione e microclima, quantità di uva prodotta ad ettaro e per ceppo, annata, vinificazione, affinamento, conservazione delle bottiglie. Momento preventivamente supposto, ma anche comprovato dall’esperienza delle degustazioni delle vecchie annate;